Ci siamo innamorati di questa crostata rustica alla ricotta quasi un anno fa leggendo il blog di Giulia Scarpaleggia.
Sia per l’accostamento dei mirtilli con la ricotta, che avevamo suo tempo già replicato in una nostra colazione settembrina, e soprattutto per il suo carattere ruvido e rustico dato dall’utilizzo del grano saraceno.
Noi abbiamo utilizzato una farina di grano saraceno rigorosamente locale, ovvero quello delle Alte Farine Cercenaschesi, e la confettura è la stessa già sperimentata l’anno scorso: mirtilli e alloro, come quella di Julskitchen, ma a cui noi abbiamo aggiunto le prugne Santa Clara per dare un po’ di succosità ai mirtilli che, piccolissimi di alta montagna, risultano sempre un po’ asciutti.
Abbiamo anche un po’ cambiato la farcitura, utilizzando metà ricotta e metà cream cheese perché ci piace quel sapore un po’ acidino che ci riporta immediatamente all’immaginario cheesecake.
Potete sostituire il grano saraceno con farina integrale, di farro o kamut e cambiare confettura: secondo noi è molto buona anche con quella di fichi e vaniglia, di zucca e zenzero, quella di ciliegie speziate o con la crema di marroni.
Buona crostata d’autunno a tutti!
ingredienti
frolla rustica
zucchero di canna 150 g
burro sciolto 1 tazzina
latte (o yogurt) intero 1 tazzina
uova 1
farina tipo 0 200 g
farina di grano saraceno 100 g
scorza di 1 limone non trattato
1 pizzico di sale
farcitura
confettura di mirtilli, prugne e alloro 400 g
ricotta vaccina fresca 300 g
cream cheese o formaggio spalmabile (tipo Philadelphia®) 300 g
uovo 1
zucchero 80 g
scorza di 1 limone non trattato
istruzioni
Unire tutti gli ingredienti della frolla e lavorare l’impasto velocemente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, da lasciar riposare in frigo per qualche ora o anche fino al giorno successivo.
Scaldate il forno a 200°C. Prendere la pasta frolla dal frigo e impastarne metà fino a che non è abbastanza malleabile da stenderla. Con l’aiuto di un matterello e di un po’ di farina stendere la pasta in uno strato di 5 mm. Imburrare e infarinare uno stampo rotondo da crostata da 24/26 cm, meglio se con il fondo amovibile, ricoprirlo con la frolla e rimuovere quella in eccesso.
Spalmare la confettura di mirtilli sul fondo della crostata. Amalgamare la ricotta e il formaggio spalmabile con lo zucchero, l’uovo e la scorza di un limone e spalmatela sopra alla confettura di mirtilli.
Stendere la frolla rimanente e ricavateci strisce abbastanza larghe per decorare la superficie della crostata. Cuocere la crostata in forno caldo per circa 30 minuti, fino a che non è dorata. Lasciarla raffreddare completamente prima di affettarla e si conserva bene in frigo per qualche giorno.