Zucca, nocciole e cioccolato. Ancora zucca a colazione.

Zucca, nocciole e cioccolato. Ancora zucca a colazione.

Se abitate in campagna, vi renderete conto che in questo periodo una verdura proprio non manca: la zucca.
Bestioni anche di 7 o 8 kg che una volta tagliati e aperti occorre consumare con una certa sollecitudine: e allora vai di vellutate, gnocchi, saor, risotti e sformati. E, da quest’anno, oltre al coté dolce con la confettura dello scorso anno (con arance e carote), anche pane e torte.

ZUCCAECIOCCOLATO_1ter
La zucca è dolce
e quindi l’utilizzo per le torte verrebbe naturale, anche se non così usuale.
Per un po’ di tempo l’abbiamo solo utilizzata per il classico pumpkin bread per il Giorno del Ringraziamento: poi ci siamo sbizzarriti e quella che vi proponiamo oggi è forse quella che ci piace di più.

Per la ricetta ci siamo ispirati ancora una volta a Chiarapassion, la maga delle torte furbe (con la zucca e senza), con qualche variazione: essenzialmente abbiamo sostituito le mandorle con le piemontesissime nocciole (queste vengono proprio dal noccioleto del nonno), per una resa finale che ricorda molto – nel gusto e nella consistenzale Camille® Mulino Bianco.

Fatele anche in monoporzione negli stampi da muffin con i pirottini in carta: otterrete delle sane e buone merendine a metà , riuscendo a far mangiare ai bambini la zucca non sempre così amata; la mia Celeste ha detto che erano addirittura ‘deliziosi’ 😉

ZUCCAECIOCCOLATO_2
ingredienti

zucca (pulita e tagliata a pezzi)
180 g
olio di semi (o extra-vergine d’oliva delicato) 100 g
uova medie 2
zucchero 150 g
farina 00 180 g
nocciole (o altra frutta secca ridotta in farina) 55 g
lievito per dolci 10 g
gocce di cioccolato 55 g
arancia (buccia grattugiata) 1

preparazione
Frullare con un mixer ad immersione o nel frullatore la zucca con l’olio fino ad avere una bella crema omogenea. Montare le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose, unire la buccia grattugiata di 1 arancia, la farina setacciata con il lievito alternandola alla crema di zucca, e continuare a mescolare. Incorporare la farina di nocciole e unire le gocce di cioccolato precedentemente infarinate, mescolando velocemente con una spatola. Imburrare ed infarinare uno stampo a ciambella da 16/18 cm e versare l’impasto.

Fare cuocere in forno a 180° funzione statico per circa 40-45 minuti, verificando sempre la cottura con la prova stecchino. Fare intiepidire il dolce e poi sformarlo su di una gratella.
Se volete potete decorarlo con una glassa al cioccolato bianco o con del frosting al cream-cheese aromatizzato con spezie e cannella.