E ogni tanto Monsu Barachin ritorna a una delle sue passioni: i limoni.
Quelli non trattati, un po’ bruttini, tutti diversi uno dall’altro.
In questo caso come ingrediente e rifinitura per un dolce che proviene dal mondo anglosassone, il Polenta Lemon Cake, ma che ha molte cose in comune con il nostro Amor Polenta.
Farina di mais, che qui in Piemonte chiamiamo meliga, burro e un forte sapore di limone, di cui si utilizza tutto: la scorza, il succo e le fette intere, quasi candite, per la rifinitura.
Rispetto all’Amor Polenta, sicuramente quello proposto qui ha un gusto molto più intenso di limone, che là è solo accennato, ma è molto simile nella consistenza; inoltre se volete potete sostituire i limoni con arance tarocco (ovviamente anche queste non trattate) adesso nel loro periodo migliore.
ingredienti (per circa 8 monoporzioni)
burro a t° ambiente 200 g
zucchero semolato 200 g
farina 00 (oppure mandorle tritate fini o in farina per una versione gluten-free) 200 g
farina di mais tipo fioretto 100 g
limoni non trattati 2
lievito chimico (accertarsi che sia gluten-free nel caso della versione senza glutine) 1 cucchiaino + ½
uova 3
per lo sciroppo:
zucchero semolato 250 g
acqua 250 g
preparazione
Preparare uno sciroppo facendo sciogliere lo zucchero nell’acqua sul fuoco; tagliare a fette (spessore di 3 o 4 mm) uno dei due limoni e quando lo sciroppo inizia a sobbollire, inserire le fette di limone e lasciare a bollire a fuoco basso per dieci minuti e poi spegnere lasciando a bagno le fette di limone.
Sbattere il burro con lo zucchero (se in planetaria: con la foglia) fino a quando è diventato spumoso, aggiungere le uova una per una, la buccia grattugiata dell’altro limone e il suo succo; a parte mischiare le farine e aggiungervi il lievito setacciato; incorporare il composto secco, poco alla volta, al composto di burro, uova e zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo e bello aerato.
Imburrare uno stampo per muffin o tortini (meglio se in silicone) e posare sul fondo la fetta di limone ‘quasi candita’ nello sciroppo; versare l’impasto che arrivi ai 2/3 della forma e far cuocere a 180° per 20/25 minuti; verificare con lo stecchino la cottura, sfornare, aspettare qualche minuto e poi capovolgere facendo scendere bene tutto il caramello di limone.
Ottimo con uno strong breakfast tea e un goccio di latte.