Il Colazionista incrocia quella che è forse la festa più americana dell’anno: il Thanksgiving Day, che cade sempre il quarto giovedì di novembre (quest’anno è il 27 novembre), una festa di origine cristiana nella quale storicamente (a partire dal XVII secolo) la popolazione ringraziava il Signore per la raccolta e per quanto ricevuto durante l’anno trascorso.
Ovviamente oggi, come la maggior parte delle feste religiose, ha assunto una connotazione fortemente consumistica (dal giorno successivo al Thanksgiving – Black Friday – hanno inizio ufficialmente gli acquisti per i regali di Natale) e in ogni città si svolgono parate e e sfilate spesso supportate da qualche sponsor locale (a NYC la Thanksgiving parade è sponsorizzata da Macy’s) , tuttavia rappresenta un’opportunità per molti americani di consumare un pasto in famiglia, dove non manca mai il tradizionale tacchino ripieno, accompagnato negli stati del Sud con il corn bread, una sorta di focaccia semidolce a base di farina di mais, mentre negli stati del Nord, con il wild rice bollito o al vapore.
Gli altri ingredienti che compongono i piatti di questa giornata di festa sono la zucca – con cui si realizza l’immancabile pumpkin pie/torta di zucca – , la patata (normale o dolce), con cui si prepara il puré d’accompagnamento del tacchino, e i cranberries/bacche rosse con cui si realizza in particolare una salsa – sempre d’accompagnamento al tacchino – molto tipica del Sud degli USA.
Io ho deciso che inizierò il mio Thanksgiving Day con una colazione a base di due bread, che – a dispetto del nome – sono più simili a dei plum-cake, molto tipici della colazione/merenda americana: banana bread e pumpkin bread.
Il banana bread divenne popolare negli USA negli anni ’30 con la diffusione del lievito chimico in polvere (baking powder) e del bicarbonato di sodio ad uso alimentare e nacque per lo più per il riutilizzo in chiave domestica (si tratta di un dolce preparato esclusivamente in casa, difficilmente lo si trova in panetteria/pasticceria) delle banane ormai troppo mature.
Preparare il banana bread
uova 2
latticello 80 ml
olio di mais o girasole 80 ml
banane (mature) 2
zucchero semolato 200 g
farina 00 220 g
lievito chimico 5 g
bicarbonato di sodio 3 g
cioccolato fondente (a pezzi o in gocce) 50 g
noci (a pezzi) 50 g
estratto di vaniglia ½ cucchiaino
sale 1 pizzico
Sbattere le uova con lo zucchero, l’olio, il latticello, l’estratto di vaniglia e il sale, aggiungere le banane schiacciate (con una forchetta o schiacciapatate), aggiungere la farina con il lievito e da ultime le noci e il cioccolato.
Far cuocere per 50 min in forno a 170°.
Il pumpkin bread è un piatto meno storico ma comunque molto utilizzato per Halloween e il Thanksgiving e il suo sapore dolce e speziato lo rende perfetto anche per le colazioni e merende natalizie.
Preparare il pumpkin bread:
farina 00 170 g
zucchero di canna 150 g di
bicarbonato di sodio 1 cucchiaino
lievito chimico ½ cucchiaino
uova 2
polpa di zucca cotta (anche precotta in latta) 220 g
olio di mais o girasole 70 ml
bacche rosse/cranberries 25 g
semi di zucca 25 g
noce moscata, cannella, chiodi di garofano in polvere ½ cucchiaino
estratto di vaniglia ½ cucchiaino
sale 1 pizzico
Sbattere le uova con lo zucchero, l’olio, il latte, l’estratto di vaniglia e il sale, aggiungere la zucca ridotta in puré, aggiungere la farina con le spezie in polvere, il lievito e bicarbonato e da ultimi i cranberries e i semi di zucca.
Far cuocere per 50 min in forno a 170°.
Un augurio in forma di cooky di un amazing Thanksgiv’ Day a tutti!
Image w/ Snoopy and Woodstock Thanksgivin’ : © Peanuts