Aperto nell’autunno scorso, Roses&Tea è diventato presto uno dei locali più instagrammati di Torino con le sue pareti fitte di fiori in stoffa per sognare di essere altrove, tra il Paese delle Meraviglie, quello di Alice, e la Parigi della Vie en Rose.
Forma ma anche tanta sostanza, perché i dolci sono preparati dalla bravissima Maria Tamburrano e se le ciambelle (bundtcake) di stampo americano, seppur buonissime, sono più impegnative, gli alfajores e soprattutto i macarons (quelli in foto alla rosa e ganache al cioccolato bianco) sono eterei e deliziosi, forse i migliori in città.
I tè sono la loro specialità, ci preparano anche cocktail, non forse adatti alla colazione, mentre non mancano piatti salati anche per la colazione e, la cosa più importante, possibilità di fare il brunch TUTTI i GIORNI.
Un motivo in più per tornarci presto.
Buntà dal 1882 ha raccolto l’eredità e soprattutto gli spazi di una delle botteghe alimentari più storiche di Torino, il Perruquet di piazza Statuto celebre per le uova (freschissime), il burro e il latte, chiuso dall’autunno scorso.
Burro, latte e uova in vendita ancora oggi, insieme al caffè ligure in grani o macinato Giovannacci, e con questi ci preparano biscotti, crostate e torte lievitate, perfette a colazione o a merenda.
Il mood è un po’ da salotto della nonna con stoffe a fiori e ceramiche colorate e proprio come dalla nonna cortesia e gentilezza sono assicurati.
Oltre Borgo Dora verso il Cortile del Maglio un altro splendido posto per fare colazioni.
All’Antico Borgo Caffè non so se sono più golose le brioches – tante e con ripieni diversi – o simpatici i ragazzi che preparano caffè e cappuccini.
Torte, tartellette, strudel, gaufres e pancakes preparati da loro, mentre nelle brioches, già pronte, ci mettono solo la farcitura.
La mia preferita? Quella con ricotta e pistacchi.
In più panini, focacce anche per pause pranzo nel bel dehors vetrato sulla via.
Un must al sabato, ancora più brioches e tortes, e al Gran Balon la seconda domenica di ogni mese.