Erbe aromatiche a colazione. Pere e rosmarino, Mele e timo.

Erbe aromatiche a colazione. Pere e rosmarino, Mele e timo.

Sono tornato dall’ultimo Salone del libro di Torino con l’ennesimo libro di ricette di torte per la prima colazione.

Torte semplicissime dice il titolo (editore Ippocampo) ed effettivamente parliamo di torte molto semplici sia a livello di ingredienti che di preparazione, spiegata per ogni torta in non più di cinque righe.

PERE_ROSMARINO_3
Una delle torte che più mi avevano incuriosito mentre lo sfogliavo allo stampo era quella con pere e rosmarino, ma anche quella con mele e timo. Sinceramente avevo però qualche dubbio sulla sua bontà, timoroso che l’olio essenziale delle erbe fosse troppo intenso e invece il risultato è stato ottimo e apprezzato da chiunque l’ha assaggiata.

Anzi devo dire che io ho messo gli aghi di un rametto, ma la prossima ne metterò un po’ di più per percepirlo ancora di più.
L’ho rifatta con mele e timo e anche qui un successo.

Mi hanno chiesto la ricetta talmente in tanti, che ho pensato dovesse essere il prossimo post sul blog, avendola leggermente modificata rispetto alla ricetta originaria.

PERE_ROSMARINO_1
Sbattere con la frusta o in planetaria 60 g di burro con 140 g di zucchero semolato, aggiungere 2 uova, un barattolo di yogurt, meglio se alla pera, da 125 ml, scorza di 1 limone, gli aghi di un rametto di rosmarino tritati fini, 240 g di farina (io metà farro e metà tipo 1), 10 g di lievito in polvere, 3 pere piccole o 2 pere grandi (io ho usato le Madernassa, ma sono le ottime le Kaiser o le Williams non troppo mature) pelate e tagliate a pezzi grandi. Volendo si può tagliare a strisce di 3 m mezza pera e usarle per rifinirla. Cuocere per 35 minuti a 180°.

PERE_ROSMARINO_2

E voi quali erbe aromatiche avete messo nelle vostre torte?
Quali abbinamenti ci consigliate (oltre alla classica salvia con il limone che abbiamo già in progetto di fare)?