La ‘Testa di Turco’ e la colazione ‘barocca’ in Val di Noto

La ‘Testa di Turco’ e la colazione ‘barocca’ in Val di Noto

COL_BAROCCA_1
Per raccontare la colazione ‘barocca’ a Scicli – Val di Noto, occorre partire un po’ da lontano e farsi raccontare dagli abitanti del posto una delle tradizioni storiche locali più sentite e celebrate.
Si racconta infatti che, “in una notte di marzo del 1091 D.C., nella piana che dà sul mare di Donnalucata (borgata sciclitana), si sia combattuta l’ultima e decisiva battaglia fra Normanni (cristiani), capeggiati dal Conte Ruggero d’Altavilla, contro gli invasori Saraceni (arabi), guidati dall’Emiro Belcane. La sorte degli sciclitani era ormai segnata e proprio quando sembrava tutto finito, ecco avvenire il miracolo dell’apparizione della Madonna dei Milici detta poi delle Milizie che, su un cavallo bianco, vestita con un corsetto rosso, un manto celeste, una corona d’oro in testa e la spada nella mano destra, viene a dar man forte ai Cristiani, scacciando via gli infedeli Saraceni. “ Gli stessi Saraceni immortalati con turbanti e grandi baffi neri nei vasi di ceramica colorata prodotti nella non distante Caltagirone e spesso utilizzati per contenere vasi di piante e fiori recisi.

COL_BAROCCA_02
La “testa di turco” preparata oggi da tutte le pasticcerie di Scicli si presenta a forma di turbante arabo, ripiena di crema pasticcera o ricotta vaccina dolce e viene consumata, subito dopo la fine della rievocazione teatrale annuale che si svolge l’ultimo sabato del mese di maggio, “con il ruolo di trofeo ideologico, realizzato stranamente dai vinti e non dai vincitori, ovvero quegli arabi che introdussero le pratiche dolciarie nei vari periodi delle invasioni in questi territori. La “Testa di Turco” si può quindi definire ‘il trofeo dei vinti’.”

COL_BAROCCA_03
Il posto consigliato per consumare la migliore Testa di Turco per iniziare la giornata a Scicli?
Sicuramente la Pasticceria Basile, che sforna delizie pasticcere siciliane dal 1966, unendo tradizione e innovazione e offrendo i classici della pasticceria isolana – cannoli, macallè o cartocci ripieni di ricotta o crema, biscotti di mandorla (alla carruba) e di pistacchio e cubbaita (croccante di sesamo) -, quelli più tipici del Ragusano e della Val di Noto – Testa di Turco, Passavulanti, Jadduzzi, Mustazzole e gli ‘Mpanatigghi con il cioccolato della vicina Modica) e rustici biscotti per la prima colazione.

COL_BAROCCA_04

Vi consiglio di dare un’occhiata al video che mostra la preparazione delle Teste di Turco realizzato all’interno della Pasticceria Basile, che ringrazio della preziosa collaborazione e dell’apparato fotografico fornito (realizzazione e cottura delle Teste di Turco).

Per ulteriori info sulle tradizioni locali e altre destinazioni colazioniste della splendida Scicli: www.comune.scicli.rg.it

Tag: , , ,