È difficile trovare un abbinamento piemontese più estivo delle pesche con gli amaretti e il cacao/cioccolato: qui i pranzi o le cene, soprattutto quelle di festa, si concludono con i persipien, ovvero pesche ripiene cotte a cotto.
Ogni famiglia ha la sua ricetta: c’è chi ci mette l’uovo, chi ci mette gli amaretti, chi le mandorle, qualcuno invece del cacao ci mette il cioccolato per rendere ancora più golose.
Quelli che vi diamo oggi sono degli spunti di torte che prendono ispirano dai persipien e li portano all’ora della colazione.
Muffin e ciambelle
La ricetta più semplice è quella classica della torta dei 7 vasetti con lo yogurt, dove si può sostituire uno dei vasetti di farina con mezzo di farina e mezzo di cacao amaro, aggiungere delle pesche a pezzi nell’impasto o sopra a fettine e poi spargere con amaretti sbriciolati e/o mandorle a lamelle sopra. Potete realizzarle anche in monoporzioni come muffin o tortine più basse o come kugelhopf o ciambella: in quest’ultimo caso vi consigliamo di spennellarla con un po’ di confettura pesche scaldata con un cucchiaio di acqua o rhum appena sfornata e sformata dalla teglia.
Potete scegliere di fare una crostata con una frolla, anche al cioccolato, da farcire con confettura di pesche e poi sbriciolarvi sopra degli amaretti prima di infornare.
Nocciole, pesche e cioccolato
L’ultima proposta, anche in termini di tempo avendola preparata settimana scorsa, è una rivisitazione della classica Torta langarola alle nocciole con pochissima o addirittura senza farina:
Per questa torta: tritare 120 g di nocciole tostate con 40 g di cioccolato fondente e tenerne da parte due cucchiai; a parte sbattere con le fruste o nella planetaria 2 uova a t° ambiente con 90 g di zucchero semolato per 10 minuti o finché sono chiare e spumose, aggiungere le nocciole con il cioccolato, 2 cucchiai di burro fuso (o olio di semi), 2 cucchiai di farina di grano saraceno, un pizzico di cannella (facoltativo) o un cucchiaino di estratto di vaniglia, mezza bustina di lievito (7 g), mescolare dal basso verso l’alto senza smontare, versare in una teglia (diametro: 16/18 cm) imburrata e infarinata, disporre sopra una pesca noce a fette sottili, e spargere sopra il crumble di nocciole e cioccolato. Far cuocere in forno a 180° per 30/35 minuti.
Un modo bellissimo di salutare l’estate.
Ancora più bello realizzare una confettura di pesche e a termine della cottura inserire (per 1 kg di frutta), 2 cucchiai di cacao amaro (o cioccolato fondente) a pezzi e 2 cucchiai di amaretti sbriciolati.