Fresche colazioni autunnali tra granite e buccellatini

Fresche colazioni autunnali tra granite e buccellatini

GRANITA01

La colazione (estiva) siciliana per antonomasia è la granita (alla mandorla, caffè, cioccolato, mellone, …) con la brioscia col tuppo: lo sbocconcellare la brioscia e l’inzupparla nella granita è un rito che ben incarna le atmosfere rilassate delle calde e un po’ svogliate mattine siciliane.

GRANITA02

Quando però il caldo si fa meno opprimente, si assaporano nuovi gusti di granita (fico, fico d’india) e la si può accompagnare con uno dei dolci più autunnali della pasticceria siciliana: il bucellatino, che compare nelle pasticcerie a fine settembre e vi rimane fino alle festività natalizie, diventandone uno dei dolci più tipici per il suo ricco ripieno e la decorazioni colorate.

GRANITA03

Il buccellato, in dialetto cucciddatu, solitamente a forma di ciambella viene infatti anche confezionato in forme più ridotte: i bucellatini o cucciddatini. Si tratta di un impasto di pasta frolla (solitamente senza uovo e con strutto al posto del burro), steso a sfoglia non sottile e forato e farcita con un ripieno di fichi secchi, mandorle, uva passa, scorze d’arancia o altri ingredienti che variano a seconda delle zone in cui viene preparato: i ripieni più comuni sono a base di mandorle – mandorle pelate, zuccata (zucca candita) e gocce di cioccolato – o di fichi, più tradizionale – con fichi secchi, frutta candita e pezzetti di cioccolato.

Il buccellato “casereccio” viene solitamente ricoperto di glassa e decorato con codette o palline di zucchero colorate. Il trionfo di frutta secca del ripieno e il connubio con aromi come il limone, l’arancia, la cannella, la vaniglia e il miele lo rendono il più natalizio dei dolci siciliani.

GRANITA04

Ritornando alla granita, il locale migliore della Sicilia occidentale per consumarla è sicuramente Colicchia, nel centro storico di Trapani (via delle Arti, 8): un locale storico, aperto nel 1885, che conserva tutt’oggi un’atmosfera d’antan e prepara, oltre ad anicini, ericini (pasticcini decorati alle mandorle tipici di Erice), cannoli, bucellatini e cassate, tanti gusti di granita, da asporto o in bicchieri in vetro azzurri, dal gusto altrettanto rétrò da gustare nel dehors.

Tra i gusti disponibili: cioccolato, caffè, mandorla, pistacchio, nocciola, fichi, fichi d’india, gelsi (in stagione), gelsomino, pesca, mellone (anguria), amarena (più eventuale soffice panna montata).
Prezzi: 2,50 per la granita da asporto, 3 in loco.

GRANITA05

Tag: , , ,