Mustacciuoli a colazione. In formato torta (o ciambella).

Mustacciuoli a colazione. In formato torta (o ciambella).

Una ricetta veloce veloce in mezzo alle ‘Ricette da regalare’, nata quasi per caso nella nostra cucina, ma che vi vogliamo ‘regalare’ perché perfetta per le colazioni dell’Avvento e perché sappiamo che i mustacciuoli, con varie differenze di ricette nelle varie regioni del Sud Italia (mostaccuioli, mustazzoli, …), sono tra i biscotti natalizi più amati.

MUSTACCIUOLI_1
Piacciono molto anche a noi perché particolarmente speziati e resi golosi dalla glassatura al cioccolato fondente; la ricetta originaria prevede come ingrediente il pisto (napoletano),  un insieme di spezie profumatissime che servono proprio per aromatizzare i dolci natalizi, composto da cannella, chiodo di garofano, anice stellato, noce moscata e semi di coriandolo, che è possibile trovare anche in commercio con altri nomi come la Saporita e che viene utilizzato per preparare, oltre ai mustacciuoli, anche altri dolci tipici della pasticceria campana e partenopea  come i Roccocò, i Quaresimali e i Susamielli.

Se non amate alcune spezie in particolare, preparatelo voi riducendo in polvere le vostre preferite: noi abbiamo usato un mix cannella, zenzero, noce moscata e chiodi di garofano ridotti in polvere nel mortaio; a voi la vostra scelta di spezie preferite.

Con la stessa ricetta della torta potete realizzare anche 8 muffin e che potete regalare rifinito con qualche decorazione di zucchero natalizia.
Sarà il gradito dono di una golosa colazione speziata.MUSTACCIUOLI_2ingredienti
torta
farina 00 140 g
mandorle tritate 120 g
cacao amaro in polvere 40 g
uova 2
miele (millefiori o acacia) 100 g
olio di semi 40 g
scorza di arancia bio 1
vino rosso corposo 100 ml
pisto (o un mix di cannella, zenzero, noce moscata e chiodi di garofano in polvere) 5 g
bustina di lievito chimico ½ (8g)

glassa fondente
panna (o acqua per una versione più leggera) 100 ml
cioccolato fondente 100 g

preparazione
Sbattere con la frusta elettrica o nella planetaria le uova con il miele leggermente scaldato, unire gradualmente la farina, le mandorle, il cacao, le spezie, la scorza di arancio, l’olio di semi, il vino ed infine il lievito setacciato.

Versare l’impasto in una teglia imburrata o foderata con carta forno o in uno stampo da ciambella (diametro: 16/18 cm) e far cuocere per 35/40 minuti. Fare la prova dello stecchino per verificare la cottura, sfornare e far raffreddare.

Trasferire su una griglia. Portare quasi a bollore la panna (o l’acqua) e versare sul cioccolato tagliato in scaglie, far sciogliere mescolando con una frusta o un cucchiaio in modo da avere una glassa bella lucida. Versare sulla torta e lasciar solidificare.