I cornetti di pane di Fulvio Marino

I cornetti di pane di Fulvio Marino

Questi cornetti di pane sono davvero perfetti per la colazione.

Immaginate un impasto di pane all’olio, morbido, fragrante e leggero che racchiude un ripieno di cioccolato fondente. Si fanno in un attimo e si prestano a tante combinazioni diverse perché si sa, il pane all’olio sta bene con tutto!

Siccome era la prima volta che li preparavo ho seguito quasi alla lettera la ricetta di Fulvio Marino di cui sono super fan: non mi perdo una ricetta e ne ho almeno altre 10 da provare!

Vi occorreranno solo farina, latte, olio d’oliva e lievito. Se avete il vostro lievito madre naturalmente usatelo: io ho optato per il lievito secco di birra e una farina di tipo 0 biologica.

La ricetta prevede, dopo la preparazione della pasta di pane e il tempo di lievitazione una serie di pieghe per dare forza all’impasto.

Ingredienti

farina di tipo 0 bio 500 g
latte intero 310 g
zucchero 2 cucchiai
olio di oliva 40 g
sale 10 g
lievito di birra secco 1 bustina (7g)

Per il ripieno

cioccolato fondente a scaglie100 g

* aggiunta personale: ho mescolato in una ciotola 2 cucchiai di cacao amaro, 2 cucchiai di zucchero di canna, un cucchiaio di granella di nocciole e mezzo cucchiaino di cannella

Preparazione

Preparare l’impasto mettendo in una ciotola la farina, lo zucchero e il lievito secco e piano piano versare il latte appena intiepidito tenendone da parte mezzo bicchiere. Io ho usato la planetaria ma si può fare a mano (come Fulvio nel video).

Aggiungere il sale e terminare con l’ultima parte di latte. Continuare a impastare e, per ultimo, aggiungere l’olio a filo. Una volta ottenuto un impasto morbido e liscio metterlo in una ciotola, coprirlo con della pellicola per alimenti o con un asciugamano da cucina e lasciarlo lievitare in un posto caldo fino al raddoppio. Io ho aspettato circa 2 ore e mezza.

A questo punto stendere l’impasto su un tagliere infarinato aiutandosi con un matterello. Realizzare una piega a libro portando il lembo sinistro e il lembo destro dell’impasto verso il centro e chiudere: si otterranno quattro strati di impasto sovrapposti. Ora stendere nuovamente l’impasto con il matterello e realizzare una piega a tre: ripiegare il lembo sinistro verso destra e e il lembo destro verso sinistra a coprire. In questo modo otterremo invece tre strati. A questo punto lasciare lievitare nuovamente questo “pacchetto” per 40 minuti.

Infine stendere per bene l’impasto creando un rettangolo di circa due centimetri di spessore e con il coltello ritagliare dei triangoli. Qui si può decidere se formare dei cornetti molto grandi oppure se crearne di più piccoli. Io ne ho fatti 16.

Ora farcire i triangoli di pane. In ognuno mettere un po’ di polvere di cacao, zucchero, cannella e granella di nocciole e delle scaglie di cioccolato fondente. Richiudere i triangoli partendo dalla base, arrotolando l’impasto su se stesso verso la punta, cercando di chiudere per bene il ripieno. Disporre i cornetti su una teglia rivestita di carta da forno e lasciare lievitare nuovamente fino al raddoppio.

Accendere il forno a 240 °C. Infornare e far cuocere per circa 15 minuti: se i cornetti sono piccoli basteranno 10 minuti. Devono essere dorati in superficie.

Al posto del cioccolato si potrebbe optare per della confettura o della crema di marroni. O ancora pensare a un ripieno salato come formaggio e prosciutto. Sono davvero ottimi e fragranti.

Tag: , , ,