Ogni tanto pensiamo a voi, amanti della colazione salata. Che a un cornetto con il cappuccino, preferiscono un toast prosciutto e formaggio, un pezzo di focaccia, un panin(ett)o di salame.
Due idee più che due ricette da mangiare a colazione o per chi come me, non rinuncerebbe mai alla colazione dolce, per uno spuntino di metà mattina.

La prima è un cake salato facilissimo da fare, ottimo anche in sostituzione al pane e quindi in accompagnamento salumi e formaggi: se chiuso in un contenitore si conserva (in frigo) morbido per qualche giorno.
In una ciotola sbattere leggermente 3 uova con 80 ml di olio di mais o girasole e 100 ml latte. Aggiungete la 200 g farina 0 o 1, 40 g di formaggio grattugiato e mescolate con una frusta a mano giusto per amalgamare gli ingredienti. Unite 100 g di zucchine tenere a cubetti, 60 g di Stilton o altro formaggio erborinato stagionato (come Roquefort o Blu di Moncenisio), 50 g di albicocche disidratate a cubetti, 50 g di pancetta (dolce o affumicata) a cubetti e aggiustate di sale. Mescolate e incorporate una bustina di lievito per torte salate setacciato. Versare l’impasto nello stampo da plumcake (tipo 28×12) rivestito con carta forno o ben imburrato e infarinato. Cuocere in forno preriscaldato a 180° funzione statica per circa 45-50 minuti; prima di sfornare fate la prova stecchino che deve uscire asciutto. Lasciare raffreddare per 15 minuti il cake e poi sformarlo su di un piatto da portata.

La seconda è una treccia di pane farcita di un battuto di erbe aromatiche che potete personalizzare secondo il vostro gusto: il mio aveva (tanta) salvia, rosmarino, una punta d’aglio, pecorino e olio evo tritati nel mixer, voi potete utilizzare il classico pesto genovese, un pesto di rucola o di zucchini, di pistacchi, di carciofi (sott’olio) o di pomodori secchi alla trapanese con le mandorle.
La base di partenza è la pasta di pane (ca. 800/900 g) che potete acquistare già pronta oppure potete prepararla voi con 500 g di farina 0 o 1, 300 g di acqua tiepida, 13 g di lievito (in cubetto) o una bustina di lievito in polvere disidratato, un cucchiaino di zucchero o miele, 2 cucchiai di olio e 10 g di sale: far sciogliere il lievito nell’acqua tiepida insieme allo zucchero, aggiungere gradualmente le farine e l’olio e infine il sale, impastare a mano o nella planetaria con il gancio a uncino e far lievitare per due ore in un contenitore coperto in un luogo tiepido o nel forno spento con la luce accesa.
Dopo la lievitazione stendere l’impasto in un rettangolo 30 x 40 cm spesso 1 cm, spalmare il trito di erbe aromatico con l’olio o il pesto, avvolgere a rotolo nel lato lungo e quindi tagliare nel senso della lunghezza in modo da ottenere due semi cilindri. Arrotolarli tra loro come se doveste intrecciarli tenendo la parte tagliata rivolta verso l’alto. Posizionare in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno o ben imburrato e infarinato e lasciar lievitare per altri 40 minuti. Spargervi (eventualmente) sopra granella di pistacchi o nocciole e formaggio grattugiato o a scaglie e cuocere nella parte bassa del forno preriscaldato a 180° funzione statica per circa 40 minuti; sfornare quando è ben dorato.
