Mai sentito parlare di “albergo diffuso” ?E se vi dicessimo che esiste anche la “colazione diffusa“?
Questa idea affascinante è venuta a Scicli, splendida città siciliana in provincia di Ragusa. Il suo centro storico, monumentale capolavoro del Barocco, dal 2002 è insignito del titolo di Patrimonio dell’ Umanità da parte dell’UNESCO.
“Amiamo Scicli e intendiamo il turismo come un’esperienza di scambio, per questo abbiamo selezionato il bello e l’autentico che la caratterizza. Il nostro stile di vita si lega al territorio che giornalmente viviamo” dichiarano sul sito di “Scicli Albergo Diffuso” coloro che hanno dato vita a questo bel progetto di turismo alternativo.
Un modo diverso di intendere il turismo: pernottare e dormire in un albergo convenzionale, magari confortevole, ma fuori dall’atmosfera del posto, non ci permette di entrare in piena sintonia con i luoghi. Spesso ci sentiamo “solo” turisti di passaggio, con la nostra guida in mano, un po’ spaesati.
L’Albergo Diffuso invece è costituito da un gruppo di splendide camere dislocate in case tradizionali che si trovano nelle vie del centro storico cittadino. Le abitazioni sono tutte dimore ristrutturate e attrezzate a non più di 300 metri l’una dall’altra.
C’è poi il cuore dell’Albergo Diffuso, il Millenium, dove si trovano la reception per l’accoglienza, la sala comune, l’internet point, la sala diffusa e il centro dei servizi. Il viaggiatore può scegliere di soggiornare in una camera tradizionale con bagno privato e tutti i servizi oppure in una casa indipendente dotata di ogni confort.
Tra le tante offerte c’è anche la Colazione Diffusa! Da queste parti infatti la colazione è un vero e proprio rito, un piacere per il palato e per gli occhi. E anche un bel modo di ritrovarsi tutti insieme in una sala appositamente preparata per gli ospiti dell’Albergo Diffuso e non solo.
“La colazione è tra i più significativi momenti di incontro tra il viaggiatore e il luogo che ha deciso d esplorare, è il primo momento del viaggio, quello che da il via alla giornata“. Dichiarano i gestori dell’iniziativa. Viene preparata con amore dagli artigiani iblei, includendo i porodotti tipici locali a chilometri zero. Ogni giorno il pasto varia le sue golosità: pane appena sfornato, formaggi, marmellate artigianali, frutta fresca di stagione, torte preparate giornalmente, cioccolato di Modica, cannoli e dolci tipici di mandorle, i geli e le brioche fatte in casa. E poi latte caldo, caffè, succhi e granite. Non ci sono le solite brocche o bottiglie termiche e nemmeno bevande confezionate perché tutto viene preparato al momento, fresco e fragrante. Dal caffè, ai cappuccini alle spremute di agrumi.
Ciò che rende la colazione ancora più esaltante e affascinante è il luogo in cui si consuma: praticamente siamo nel salotto della città, tra le vie del centro storico nella splendida piazza del Municipio, chiusa al traffico e Patrimonio dell’Umanità.
Oppure ci darà il buongiorno la bellezza del salone settecentesco in cui viene servita colazione. Ogni mattina dalle 8.30 alle 10 la Colazione Diffusa è aperta a tutti, ma gli ospiti dell’Albergo Diffuso hanno sempre un posto riservato!
Alla nostra domanda se i visitatori abbiano apprezzato questa splendida idea, gli organizzatori ci rispondono che molto spesso, tra le recensioni pubblicate dai viaggiatori viene menzionata proprio la colazione come un momento bellissimo, squisito e da ricordare, in una cornice suggestiva. Anche gli abitanti si concedono spesso un momento di piacere partecipando alle colazioni diffuse con entusiasmo e riscoprendo così sapori quasi dimenticati.
L’associazione culturale locale SEM (Spazi Espressivi Monumentali), è nata nel 2013 con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale ed eno-gastronomico di Scicli e di destagionalizare il turismo. Il team è composto da 15 giovani che provengono da realtà professionali differenti unite per dare vita a percorsi di visita nuovi, che facciano vivere i monumenti, aprendoli al pubblico in modi originali che ne esaltino la bellezza. SEM collabora a stretto contatto con l’Ospitalità e la Colazione diffusa. Vengono organizzati eventi molto belli e goderecci in mesi più tranquilli dell’anno e “Rubino/ Notte del vino” ne è un esempio calzante. Piccoli pacchetti pensati apposta per chi, fuori dalla classica stagione delle vacanze, desidera respirare la vera atmosfera dei luoghi, immersi nella calma e nella rilassatezza.
Non resta che pensarci, dare un’occhiata agli eventi e programmare un bel week end…noi ne abbiamo già una voglia matta!