Con questa ricetta ho dovuto ritrattare due personali disaffezioni in ambito culinario, ovvero lo scarso amore per il gusto stracciatella, che mai penso di aver scelto in gelateria, e il fatto che non amo particolarmente le cheesecake a crudo.
In dettaglio il percorso che mi ha portato invece ad amare particolarmente questa ricetta e che sperimenterò presto con altre frutte (ciliegie, albicocche, pesche), dal momento che permette di mantenere inalterato il gusto della frutta e ben si accostaa alla farcia di mascarpone e formaggio fresco.
La base è quella solita di biscotti secchi (meglio sempre tipo Digestive®) e burro sciolto mentre la parte cremosa è a base di ricotta, mascarpone e cream-cheese (il solito Philadelphia®) a cui ho aggiunto delle gocce di cioccolato, con una resa finale che mi ricorda molto la farcitura dei cannoli siciliani alla ricotta, e forse anche la crostata di ricotta di matrice romana.
Non so se la prossima volta in gelateria prenderò i gusti stracciatella e fragola, ma sicuramente panna, fragole e cioccolato restano una triade perfetta.
ingredienti
per la base:
biscotti secchi tipo Digestive® 150 g
burro sciolto 75 g di
per la crema:
mascarpone 250 g
formaggio spalmabile (o cream-cheese tipo Philadelphia®) 200 g
ricotta vaccina 250 g
gelatina in fogli 10 g
zucchero a velo vanigliato 150 g
gocce di cioccolato fondente (o cioccolato a scaglie) 50 g
fragole 1/2 kg
zucchero 2 cucchiai
limone succo di 1
per la glassa alle fragole
bagna delle fragole 200 g
acqua 200 g (il totale dei liquidi deve essere 400 ml)
maizena 30 g
zucchero 80 g
preparazione
Lavare le fragole e tagliarle a pezzetti in una ciotola. Spremere un limone e versare il succo, aggiungere lo zucchero, mescolare per bene e lasciamo macerare in frigo per un’ora.
Nel frattempo preparare la base per la cheesecake alle fragole, spezzettando i biscotti in un frullatore fino a ridurli in briciole.
Versarli in una ciotola, aggiungere il burro fuso mescolando con un cucchiaio fino a farlo amalgamare completamente.
Versiamo l’impasto di burro e biscotti in una teglia cerniera con il fondo rivestito da carta forno, compattare bene la base con un cucchiaio e metterla in frigo per 15 minuti.
Mettere a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda.
Versare in una ciotola capiente il mascarpone, unire la ricotta e il formaggio spalmabile e amalgamare bene (meglio con lo sbattitore elettrico o planetaria) incorporando poco per volta lo zucchero a velo.
Strizzare la gelatina, metterla in un pentolino con qualche cucchiaino di acqua, scaldare sul fuoco per farla sciogliere completamente e aggiungerla alla crema, frullando ancora per amalgamare.
Riprendere la tortiera dal frigo, versare la crema sulla base, livellare bene con una spatola o un cucchiaio e mettere in frigorifero per 3 ore (o in freezer per 1 ora).
Riprendere le fragole macerate con il limone e zucchero, colare il succo che si è formato nel frattempo e aggiungere l’acqua (fino ad arrivare a 400 ml), versare tutto in un pentolino e aggiungere lo zucchero e la maizena, mescolando bene con una frusta.
Portare sul fuoco e far addensare sempre mescolando per qualche minuto, spegnere il fuoco e unire alla gelatine di fragole le fragole in pezzi mescolando il tutto.
Riprendere la torta dal frigo e versarci sopra la glassa con le fragole, livellare bene la superficie e mettere tutto in frigo per 30 minuti.
Tagliare con un coltello ampio a lama liscia.