Quante volte l’avete vista sui blog o sugli account Instagram?
La Victoria Sponge Cake nel suo aspetto goloso e strabordante è una tipica torta inglese formata da due dischi di pasta genovese disposti a sandwich farciti con crema al burro, double cream o panna montata e confettura di fragole.

La storia
Si dice che questa torta, conosciuta anche come Victoria Sandwich Cake, piacesse molto alla regina Vittoria, anche se sembra che la sua genesi sia legata al suo consumo da parte dei bambini di corte, a cui i dolci compatti e ricchi di frutta e semi, diffusi a quel tempo, potevano facilmente andare di traverso.
La regina ne gustava una fetta durante il tè delle cinque del pomeriggio, per questo motivo il dolce ha questo nome e viene ancora servita durante il rito inglese del tè pomeridiano. Un rito che si deve all’idea di duchessa di Bedford, che aveva spesso cali di energie nel pomeriggio a causa degli striminziti pasti di corte e pare amasse invitare i suoi amici alle cinque del pomeriggio per un pasto aggiuntivo, adottando la forma del tè europeo e servendo con esso torte, pane al burro, tramezzini e così via.
Un’abitudine che prese immediatamente piede e dilagò a Londra, diventando una pratica estremamente popolare, tanto da appassionare anche la regina Vittoria in persona, che trovò nella Sandwich Cake il suo dolce preferito.

La ricetta che vi proponiamo, letta sull’ultimo Cook del Corriere della Sera ad opera di Lydia Capasso, è più leggera rispetto a quella originale che sarebbe una sorta di quattro quarti, ovvero con la stessa quantità di farina, zucchero, burro e uova.
Ottima poi da replicare anche con altre frutte, fresche e in confettura, che saranno man mano di stagione.
Noi ne stiamo già pensando a una golosissima con pesche o albicocche.

La ricetta
ingredienti
farina 00 300 g
zucchero semolato 200 g
burro 125 g
latte fresco intero 160 g
uova a temperatura ambiente 3
lievito chimico per dolci 2 cucchiaini (10 g)
estratto di vaniglia 1 cucchiaino di o 1 baccello di vaniglia
panna fresca 200 ml
mascarpone 200 g
ricotta 100 g
zucchero a velo vanigliato 25 g
confettura di fragole o lamponi 200 g
fragole o altra frutta mista (pulita
e tagliata a pezzi grandi) 250 g
zucchero a velo
preparazione
In una terrina lavorare con le fruste il burro morbido con lo zucchero fino a renderlo cremoso. Aggiungere un uovo alla volta, l’estratto di vaniglia e la farina con il lievito setacciati alternandola al latte. Dividere l’impasto in 2 teglie da 20 cm precedentemente imburrate ed infarinate, così d’avere già le basi divise oppure in stampo unico da 20 cm.
Cuocere le torte in forno preriscaldato a 160° per circa 40 minuti, se optate per lo stampo unico prolungate la cottura per altri 15 minuti prima di sfornare fate sempre la prova stecchino, che deve uscire asciutto. Sformare le torte e lasciarle raffreddare su di una gratella. Una volta fredde coprirle con pellicola per alimenti e potete conservarle in frigo (anche per 1 giorno). Se si opta per lo stampo unico fare sempre riposare la torta prima di tagliarla, così non si sbriciolerà.
Unire la panna con il mascarpone e la ricotta e montare con lo zucchero a velo. Lavate, asciugate e tagliate a fette le fragole. Disponete una delle due basi su un piatto da portata e farcirla con uno strato di confettura, ricoprire con la panna montata e il mascarpone. Aggiungete l’altra base, fare una leggera pressione e poco prima di servire decorare con l’altra metà della farcitura, le fettine di fragole e zucchero a velo. Servire fresca.