I weekend nelle vicine (per noi) Langhe stanno andando a ruba.
Effettivamente quei paesaggi ordinati e precisi di verde e azzurro riescono a conquistare chiunque: anche la mia Celeste, cinque anni e mezzo, che ha sancito le colline come suo paesaggio preferito.

Quelle che vi raccontiamo sono due soggiorni e relative colazioni nel cuore delle Langhe.
Due location molto diverse, due offerte differenti di colazioni. In entrambi i casi ci siamo sentiti coccolati, in entrambi i casi l’accoglienza aveva il nome di una donna: Elena e Ilaria.

Agriturismo San Martino
Siamo sul crinale tra la Langa cuneese e il Monferrato astigiano, pendii vocati soprattutto al Moscato, anche se gli altri vini coltivati sono altrettanti interessanti e di ottimo livello (Asti secco e Barbera d’Asti). Qui nella frazione San Martino di Castiglione Tinella (da non confondere con l’altro Castiglione: Falletto), vi accoglierà Elena.

Originaria di Timisoara, è riuscita a diventare negli anni, a piccoli passi e con la grazia e la cura che la contraddistinguono, una perfetta langarola: i segreti della cucina glieli ha trasmessi, non senza difficoltà, la vicina di casa, il resto è tutto nella sua creatività e nelle sue mani esperte.

A colazione non mancano mai le sue torte, formaggi e salumi locali, ma capita (spesso) che la sera Elena faccia impastare ai vostri figli quello che sarà poi l’impasto dei bomboloni, fritti e farciti il mattino dopo a colazione.

A fronte piscina vi sarà invece servito l’aperitivo con una limonata alla menta preparata da lei e un calice di Asti secco, qualche fetta di salame crudo e pezzi di toma: perché l’accoglienza, quella gastronomica, qui dura tutta la giornata.

Villa Garassino
Siamo a qualche minuto di auto da Alba, a Treiso, tra le langhe più pettinate, nelle colline del vino che si contende con il Barolo il primato di prestigio e apprezzamento: il Barbaresco.
Una posizione con vista, dalla piscina ma anche dalle camere e dal ristorante di Villa Garassino, a perdita d’occhio sulle Langhe: ora verdissime, ma tra qualche mese in tutti colori dal giallo al rosso.

Una colazione ricca quella che vi preparerà Ilaria: crostate, biscotti, croissant di pasticceria, ma anche fette di salame o di toma, focaccia e pizza con pomodoro. Pane tostato e marmellata per gli amanti della tradizione di casa e tutto il necessario per avere l’energia per esplorare le colline a partire da qui: corsi di cucina, visite alle cantine e degustazioni vini, pic-nic en plein air, noleggio e-bike, segway e vespe, ricerca del tartufo, percorsi naturalistici e storici nei castelli.

Noi abbiamo già voglia di tornarci.