C’è qualcosa di inspiegabilmente attraente nella ciambella, non trovate?
Esiste da sempre. In ogni luogo del Mondo, anche il più recondito, questo impasto dalla forma sinuosa e paffuta, con un buco nel mezzo gode di una vera e propria passione da parte di molti.
E’ semplicemente simpatica e che si tratti di “ruote”, “ciambelloni”, “anelli” o “donuts” si trova ovunque.
Personalmente adoro gli stampi e le teglie per ciambelle perché sfornarle regala una certa soddisfazione. Sono belle già così, la pasta leggera e soffice, il colore appena dorato: ma una pioggia di lieve zucchero a velo o un bel tuffo nella glassa possono renderle preziose come veri gioielli. Una colata di cioccolato fuso poi, anche se distratta, le rende goduriose e irresistibili.
La versione che ho preparato qui è per una colazione dai toni pastello che forse potrebbe rendere il lunedì meno faticoso…
CIAMBELLINE SOFFICI AL PROFUMO DI LIMONE
70 gr di farina 0
40 gr di fecola di patate
75 gr di zucchero semolato
1 cucchiaio di sciroppo d’agave (o miele)
2 uova grandi
50 gr di olio di oliva
30 gr di acqua
1 cucchiaino di lievito per dolci
la scorza di mezzo limone
PROCEDIMENTO
Accendere il forno a 175 gr e imburrare per bene una teglia per ciambelline.
La mia è una teglia Guardini per 12 piccole ciambelle e ne ho sfornate tre.
Sbattere con le fruste elettriche le uova, lo zucchero e lo sciroppo d’agave fino a ottenere un impasto gonfio e chiaro. Aggiungere a filo l’olio e poi l’acqua. In un’altra ciotola setacciare le farine con il lievito e la scorza del limone. Sempre impastando far cadere a pioggia le farine e incorporarle piano piano, senza fare grumi.
Aiutandosi con un cucchiaio (o con la sac à poche) disporre l’impasto nelle formine e infornare per circa 15 minuti se sono piccole, per 20/25 se più grandi.
Osservate le ciambelle durante la cottura: gonfieranno e si doreranno leggermente: a quel punto è tempo di estrarle dal forno.
Zucchero a velo, cocco grattugiato, crema pasticciera, cioccolato fuso, glassa…Scegliete voi come guarnirle. Sono ottime anche così, al naturale!
Qui ho semplicemente mescolato qualche goccia di succo di fragola e di limone con dello zucchero a velo ed è nata una glassa di un rosa confetto.