Alla voce “plumcake” Wikipedia scrive “la parola inglese plum cake (o plumcake, letteralmente “torta alle prugne”) indica in italiano un dolce lievitato a base di farina, uova, zucchero, burro e altri ingredienti come la frutta secca o candita […] E poi ancora “il nome deriva dal fatto che anticamente in Inghilterra si realizzava con le prugne (plum) secche. Oggi tuttavia gli anglosassoni preferiscono usare il termine fruitcake“.
Io, se posso, vorrei però continuare a usare la parola “plumcake” che è così rotonda, così perfetta da riempie la bocca e sembra quasi, solo pronunciandola, di pregustare qualcosa di soffice, proprio come una prugna.

Il plumcake è in assoluto uno dei miei dolci preferiti per la colazione. Si presta a molteplici combinazioni e abbinamenti, è ottimo anche in versione salata, ha una forma perfetta per essere affettato.
Le ricette per preparare ottimi plumcakes sono milioni e si trovano ovunque ma io conservo in libreria un libricino che trovai in allegato alla rivista “Sale&Pepe” nel lontano 2007 e che è una garanzia. Si tratta di quelle ricette approvate da tutti e che riescono sempre; le foto sono invitanti e l’autrice (Ilona Chovancova) fornisce un vero e proprio schema base valido per tutte le preparazioni, una sorta di “kit completo” per fare un cake sia dolce che salato. Da lì si parte per creare qualsiasi abbinamento a seconda dei propri gusti. Adoro questo piccolo prezioso libro!

Il cake che ho fatto qui è di mele e fa parte dei “cakes alleggeriti”, un capitolo del libro dedicato alle preparazioni un po’ più leggere (ma comunque deliziose!). Sulla superficie del cake ho aggiunto una manciata di noci e nocciole spezzettate e fiocchi d’avena per una copertura un po’ croccante. Ecco la ricetta.
Ingredienti
farina 0 100 g
farina integrale 100 g
zucchero di canna 125 g
olio di oliva (o di semi) 80 ml
uova 2
yogurt (io di soya ma va benissimo anche bianco intero) 2 vasetti da 125
mele a pezzettini 200 g
lievito mezza bustina
scorza di un limone
estratto di vaniglia 1/2 cucchiaino
Per la copertura: 3/4 noci sgusciate e spezzettate, una manciata di nocciole, un cucchiaio di fiocchi d’avena
Preparazione
Tagliare a pezzetti piccoli una mela e bagnarla con un po’ di succo di limone. Imburrare uno stampo da plumcake classico. Accendere il forno a 180 gradi.
Sbattere in una ciotola lo zucchero, le uova, lo yogurt e l’olio. Setacciare le farine con il lievito e aggiungerle al composto liquido. Infine unire le mele, la scorza di limone, la vaniglia e mescolare velocemente.
Mettere il composto nello stampo e ricoprire la superficie con 3/4 noci e qualche nocciola spezzettata e un cucchiaio di fiocchi d’avena. Infornare per circa 50 minuti e aspettare che sia freddo per toglierlo dallo stampo.