Ciò che accomuna tutte le colazioni in salsa ellenica è sicuramente il Nescafé Frappé (φραπές), che ben si sposa con la calura delle mattine estive; è sicuramente il caffè più bevuto in Grecia, tanto da essere considerato bevanda analcolica nazionale. I greci amano indugiare a lungo sorseggiandolo seduti nei caffè all’aperto o anche da asporto sui mezzi pubblici, in macchina, al lavoro.
Si tratta essenzialmente di un caffè istantaneo prodotto e commercializzato da Nestlé, shakerato con acqua fredda, servito con ghiaccio e, a scelta, skèto (normale, senza zucchero), mètrio (mediamente dolce), glykò (molto dolce) e me gala (con latte). Servito in un bicchiere alto, il Frappé greco viene bevuto con la cannuccia alternando la parte liquida e quella schiumosa, molto più dolce.
Il termine Frappé è di origine francofona e a causa della translitterazione può trovarsi scritto con una o due p.Il Frappé greco nacque in modo del tutto casuale durante la Fiera Internazionale di Salonicco nel 1957 alla quale era presente anche la Nestlé in procinto di lanciare sul mercato europeo il Nesquik, cioccolato in polvere da shakerare con il latte. Dimitrios Vakondios, un impiegato della Nestlé, durante una pausa, volendo bere del caffè, non riuscì a trovare dell’acqua calda. Provò dunque a shakerare il caffè con l’acqua fredda e lo zucchero. Vakondios aveva appena preparato il primo Nescafé Frappé della storia.
Come si prepara un perfetto Nescafé Frappé?
Oltre a quanto raccontato sopra, vi riportiamo quanto indicato sull’esaustivo portale isole-greche.com: “occorre utilizzare un bicchiere stretto e alto, si mettono due cucchiaini di caffè solubile Nescafé Classic e, a piacere, 2 cucchiaini di zucchero (metrio) o più (glyko). Si aggiunge un po’ di acqua appena a coprire il caffè e lo zucchero. Si shakera con un mixer fino a far diventare la schiuma solida. Aggiungi qualche cubetto di ghiaccio e altra acqua fino a riempire il bicchiere. Qualche consiglio:
- Più l’acqua che utilizzi è fredda più buono sarà il frappé.
- Se si vuole aggiungere il latte, è meglio utilizzarne uno più grasso (latte intero). Ancor meglio sono le confezioni monodose di panna/latte.
- Utilizzare un mixer ad hoc come questo, oppure uno ad immersione per avere una schiuma densa e compatta.”