Un’ arte mirabolante, un carillon traboccante di personaggi e di musica, una storia intera raccontata in un’immagine. Francesco Musante è tutto questo. E’un menestrello, un cantastorie, un poeta. L’incanto che trasmette attraverso i suoi mondi colorati è simile a quello provato per esempio, quando si apre il tendone del sipario e si resta a bocca aperta a guardare, dal buio del palcoscenico, emergere gli attori, le luci, le musiche.
E come se non bastasse tutto questo per farci innamorare, l’arte di Musante è sottilmente legata alla colazione, nel senso più magico. Prima di tutto la tazza torna con una certa frequenza nei suoi dipinti e nei suoi disegni. Si fa “vasca da bagno” per una sirena, fantastico mezzo di trasporto per il signore con il grande cappello, o ancora volteggia nell’aria.
Poi la tazza è diventata vera e si è trasformata in un elegante servizio che si presenta così: “E’ bello al mattino, mentre il giorno ruba la luna, nuotare in un Oceano di caffé“. Sono in porcellana in edizione limitata a 50 esemplari e firmate in stampa.
Che dire delle scatole di latta? Chi è appassionato di quest’oggetto non potrà restare indifferente. Musante ha illustrato per esempio la bellissima confezione della Piccola Arena, un dolce preparato dai pasticcieri della città con il lievito madre e profumato all’arancia, ricoperto di una glassa di mandorlato nato in occasione del centenario della Fondazione Arena di Verona. Un omaggio alla musica, grande passione dell’artista.
C’è poi una nuova scatola, questa volta per i biscotti. Verrà presentata il 6 dicembre in occasione di una mostra personale di Francesco Musante, “Dolci sogni” presso la galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea.
Ecco qui un estratto della storia di questi dolci: “Nascono nel 1992 dalla ricerca del pasticcere Filippo Bosio per creare un “dolcetto” fatto interamente a mano. Un piccolo delicato biscotto che si mangia volentieri ad ogni ora del giorno, con ingredienti semplici, friabile e gustoso, 100% italiano con i prodotti del nostro territorio, farina macinata a pietra, nocciole, burro delle nostre mucche. Dall’amore per l’arte di questo grande maestro contemporaneo Francesco Musante e dal suo apprezzamento per la buona tavola, in occasione di una sua personale a Clusone assaggiò il dolcetto e ci suggerì la splendida idea di una collaborazione.
Viene così alla luce Dolcetti con arte, creati da Filippo Bosio e prodotti a Clusone dalla Pasticceria Angelo Balduzzi racchiusi in una scatola di metallo creata e disegnata in esclusiva per l’occasione da Musante, per unire in allegria e simpatia arte e arte”.
Se la dolcezza si è impossessata di voi, cercate le immagini delle opere di Francesco Musante. Lasciatevi trasportare in questo universo di cieli scuri, intensi, vivaci e popolati di fantastici personaggi e di parole che sempre colorano le sue opere.
Credits foto: www.officinadellafantasia.com